

Riscossione coattiva
Il recupero coattivo è una problematica a cui sempre più spesso gli enti pubblici devono porre rimedio: per questo abbiamo predisposto un nuovo e specifico processo per rendere più efficace ed efficiente il recupero coattivo, che prevede la riscossione direttamente sui conti correnti dell’ente pubblico.
Il vantaggio di questa soluzione è l’immediata disponibilità delle somme recuperate da parte dell’ente, che evita così le lunghe attese dei riversamenti del Concessionario dopo il processo di Rendicontazione.
In particolare, oltre all’adozione di tutte le procedure tradizionali previste dalla vigente normativa, seguiamo le fasi di:
- recupero della documentazione e degli archivi informatici dell’ente;
- bonifica e normalizzazione dei dati;
- verifica dell’esistenza di titoli di credito certi, liquidi ed esigibili;
- predisposizione e spedizione con raccomandata dei solleciti di pagamento;
- predisposizione e gestione delle ingiunzioni di pagamento;
- registrazione dei bollettini di pagamento;
- verifica della consistenza patrimoniale dei creditori;
- gestione dei discarichi;
- avvio delle procedure di pignoramento o di fermo amministrativo;
- procedura di pignoramento presso terzi (banche o Poste Italiane) con blocco del conto corrente intestato fino alla totale soddisfazione dell’importo a debito;
- vendita giudiziaria;
- verifica delle posizioni con procedure i nfruttuose;
- rendicontazione su web;
- rendicontazione e riversamento all’ente delle somme incassate
Rimani aggiornato sulle ultime novità

